Cipro si trova nel Mar Mediterraneo orientale, a sud della Turchia, a ovest della Siria e del Libano, e a sud-est della Grecia. È la terza isola più grande del Mediterraneo, dopo Sicilia e Sardegna. La sua posizione strategica l’ha resa un punto di incontro tra Europa, Asia e Medio Oriente, influenzandone la cultura, la storia e la gastronomia.
L’isola è divisa in due parti: la Repubblica di Cipro, che fa parte dell’Unione Europea, e la Repubblica Turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia. La capitale, Nicosia, è l’ultima città divisa d’Europa, con una zona cuscinetto controllata dalle Nazioni Unite che separa la parte greco-cipriota da quella turco-cipriota.
Per viaggiare a Cipro non serve il passaporto. Cipro è Stato membro dell’UE, ma non fa parte dell’area Schengen, per cui alle frontiere si procede al controllo dei documenti. In alternativa al passaporto è utilizzabile la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità.
Il visto d'ingresso non è necessario per l’ingresso nella Repubblica di Cipro. É prevista un'imposta di soggiorno da pagare in loco pari a € 2 per camera al giorno.
Il clima di Cipro è mediterraneo e le temperature sempre molto piacevoli, con estati lunghe, calde e secche e inverni miti e piovosi. Le stagioni intermedie, primavera e autunno, sono brevi ma caratterizzate da temperature gradevoli e giornate soleggiate.
L’estate, da giugno a settembre, è calda, con temperature che si attestano intono ai 35°C. Sulla costa, il caldo è più sopportabile grazie alla brezza marina, le piogge sono quasi inesistenti. Questo è il periodo ideale per chi ama il mare e le spiagge. Se si desidera vacanza all’insegna del mare i mesi migliori per andare a Cipro sono giugno, luglio e agosto.
Cipro può essere raggiunta facilmente con voli dall’Italia di pochissime ore. Ecco nel dettaglio quante ore ci vogliono da vari aeroporti d’Italia per Cipro:
Cipro è un'ora avanti rispetto all'Italia sia d'inverno sia durante il periodo in cui vige l'ora legale. L'ora legale entra in vigore e termina nelle stesse date in cui entra in vigore e termina in Italia.
Cipro è una destinazione perfetta per chi cerca mare cristallino, storia millenaria e paesaggi mozzafiato. L’isola, divisa tra la parte greco-cipriota e quella turco-cipriota, offre un mix di cultura mediterranea e influenze orientali.
Nicosia, la capitale dell’isola, è l’ultima città divisa d’Europa e offre un interessante contrasto tra passato e presente. Attraversare Ledra Street significa passeggiare tra negozi, locali e testimonianze storiche, con la possibilità di superare il confine tra la parte greco-cipriota e quella turco-cipriota. Il Museo di Cipro ospita un’importante collezione archeologica che ripercorre la storia dell’isola, mentre la Moschea Selimiye, una ex cattedrale gotica convertita in moschea, rappresenta un esempio unico di fusione tra culture.
Pafos, situata sulla costa occidentale, è famosa per il suo legame con la dea Afrodite. La leggenda narra che la dea dell’amore sia nata proprio a Petra tou Romiou, una spiaggia incantevole dove il mare incontra imponenti formazioni rocciose. Il Parco Archeologico di Kato Pafos conserva alcuni dei mosaici romani meglio preservati del Mediterraneo, mentre le Tombe dei Re, scavate nella roccia, offrono uno sguardo suggestivo sul passato dell’isola.
Limassol è una città dinamica che combina storia e divertimento. Il suo castello medievale, oggi sede di un museo, racconta la storia dei cavalieri e delle dominazioni che si sono susseguite sull’isola. Il lungomare della città è ideale per passeggiate rilassanti, mentre la Marina di Limassol è perfetta per gustare un aperitivo con vista sugli yacht di lusso. Non lontano dalla città si trova il sito archeologico di Kourion, un’antica città-stato con un teatro affacciato sul mare che regala panorami mozzafiato.
Larnaca è una delle città più antiche di Cipro e conserva un’atmosfera autentica. La Chiesa di San Lazzaro è un magnifico esempio di architettura bizantina e rappresenta uno dei luoghi di culto più importanti dell’isola. Poco fuori città, il Lago Salato di Larnaca è una meraviglia naturale che, nei mesi invernali, si riempie di fenicotteri rosa, creando uno spettacolo unico. La città è anche famosa per Finikoudes Beach, una spiaggia urbana attrezzata, perfetta per rilassarsi dopo giornate spese per effettuare visite culturali.
Per chi desidera esplorare un lato più selvaggio di Cipro, i Monti Troodos offrono paesaggi incantevoli e villaggi tradizionali. Il Monastero di Kykkos, situato tra le montagne, è il più importante dell’isola e ospita icone religiose di grande valore. I pittoreschi villaggi di Omodos e Kakopetria conservano ancora le tradizioni locali, con stradine in pietra e antiche case in stile cipriota. Per gli amanti del trekking, le Cascate di Caledonia rappresentano una meta perfetta per un’escursione immersa nella natura.
Cipro vanta alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo, caratterizzate da sabbia chiara, scogliere mozzafiato e acque cristalline.
A est dell’isola, nella zona di Ayia Napa, si trova la celebre Nissi Beach, un vero gioiello dalla sabbia bianca e dall’acqua turchese poco profonda, perfetta per famiglie e giovani in cerca di divertimento. Qui, la movida è vivace, con beach bar e locali che organizzano eventi e feste sulla spiaggia. Poco distante, Fig Tree Bay, situata a Protaras, è considerata una delle spiagge più belle dell’isola. La sua sabbia fine e il mare trasparente la rendono ideale per il relax, mentre chi ama l’avventura può raggiungere a nuoto il piccolo isolotto che si trova al largo della baia.
Nella zona occidentale dell’isola, vicino a Pafos, si trova Coral Bay, una spiaggia dal fascino unico, contraddistinta da sabbia dorata e acque calme. È particolarmente apprezzata dalle famiglie per la facilità di accesso e i numerosi servizi disponibili. A metà strada tra Ayia Napa e Protaras si trova Konnos Bay, una delle spiagge più suggestive di Cipro, incastonata tra le rocce e circondata dalla vegetazione mediterranea. Qui il mare assume incredibili sfumature di blu e turchese, e la baia offre un’atmosfera tranquilla.
Per chi cerca paesaggi unici, Governor’s Beach, situata tra Limassol e Larnaca, è una meta imperdibile. Questa spiaggia si distingue per le sue formazioni rocciose bianche che contrastano con l’intenso blu del mare, creando un panorama davvero spettacolare. Infine, Lara Beach, nella Penisola di Akamas, è una delle spiagge più selvagge e incontaminate dell’isola. Qui la sabbia dorata si estende per chilometri e le tartarughe Caretta Caretta vengono a nidificare, rendendo l’area un vero paradiso per gli amanti della natura.
La cucina cipriota è un perfetto equilibrio tra tradizione e contaminazioni culturali, capace di conquistare ogni palato. Tra le specialità più rappresentative di Cipro c’è il meze, una selezione di antipasti che permettono di assaggiare una vasta gamma di sapori locali. Il meze può includere carne, pesce o verdure ed è solitamente accompagnato da pane pita e salse come lo tzatziki e l’hummus. Ogni ristorante ha la sua variante, ma non mancano mai il formaggio halloumi, servito alla griglia o fritto, e le olive locali, spesso condite con erbe aromatiche.
Uno dei piatti più amati dell’isola è il souvlaki, spiedini di carne marinata e grigliata, serviti con pane pita e contorni freschi. Simile ma ancora più ricco è l’afelia, un piatto di carne di maiale cotta nel vino rosso e aromatizzata con coriandolo, che conferisce un gusto unico e speziato. Per chi ama i sapori intensi, il kleftiko è un must: si tratta di agnello cotto lentamente in un forno di terracotta, che rende la carne incredibilmente tenera e succulenta .Un altro piatto caratteristico è la moussaka, una ricca pietanza a base di melanzane, carne macinata e besciamella, simile alla versione greca ma con alcune variazioni locali.
La tradizione gastronomica cipriota include anche piatti a base di pesce, grazie alla posizione privilegiata dell’isola nel Mediterraneo. Tra le specialità più popolari ci sono il polpo alla griglia e il calamaro ripieno, spesso serviti con insalata fresca e limone. Il loukoumades, piccoli dolcetti fritti e ricoperti di miele, rappresentano invece la conclusione perfetta di un pasto tipico cipriota.
Cipro vanta inoltre una lunga tradizione vinicola e offre una varietà di vini che accompagnano perfettamente i piatti della cucina locale. Tra i più rinomati c’è il Commandaria, considerato uno dei vini dolci più antichi al mondo, con un gusto intenso e avvolgente. Per chi preferisce le bevande più leggere, il Zivania, un distillato d’uva dal sapore forte, è un’alternativa tipica. L’ouzo, sebbene sia di origine greca, è molto diffuso sull’isola ed è spesso servito come aperitivo, accompagnato da olive e formaggi locali.
Sì, è possibile visitare la parte turco-cipriota di Cipro, ma ci sono alcune regole da seguire. L’isola è divisa dal 1974 tra la Repubblica di Cipro (riconosciuta internazionalmente) e la Repubblica Turca di Cipro del Nord (riconosciuta solo dalla Turchia). Il confine tra le due parti è segnato dalla Linea Verde , una zona demilitarizzata controllata dalle Nazioni Unite.
Se ti trovi nella parte sud (greco-cipriota), puoi attraversare il confine attraverso diversi checkpoint ufficiali, il più frequentato è quello di Ledra Street a Nicosia. Per passare devi mostrare un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità, a seconda della nazionalità). I controlli sono generalmente rapidi e non è richiesto alcun visto per i cittadini dell'UE e di molti altri paesi.
Attenzione però a un dettaglio importante: se si arriva a Cipro attraverso l’aeroporto di Ercan (nella parte nord, non riconosciuto dalla comunità internazionale) e poi cerchi di entrare nella parte sud, si potrebbero avere problemi con le autorità della Repubblica di Cipro, che considera illegali gli ingressi da quel punto. Il modo più sicuro per visitare entrambe le parti è atterrare nella Repubblica di Cipro (aeroporti di Larnaca o Pafos) e poi attraversare il confine via terra.
Sulla bella spiaggia di Landa, rinomata per la sua sabbia dorata, si trova il nostro Veraclub So Nice, Novità Veratour 2025, dove potrete vivere un viaggio da ricordare tra mito e storia, relax, divertimento e buona cucina. La sua invidiabile posizione fronte mare e i plus del Made in Italy del nostro trattamento All inclusive, ti faranno vivere una una vacanza all’insegna del relax e del divertimento grazie all’animazione tutta italiana.
Affidati senza esitazione alla qualità Veratour riconosciuta in tutto il mondo e non te ne pentirai! Scegli il periodo migliore e prenota la tua vacanza a Cipro oggi stesso.